Come si svolge un controllo dell’udito?

L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda a tutte le persone che hanno passato i 50 anni di effettuare un controllo dell’udito almeno una volta all’anno.

È a partire da quell’età, infatti, che inizia l’inevitabile processo di invecchiamento dell’organismo, compreso quindi quello di tutti gli elementi che compongono l’apparato uditivo. Inoltre, ambienti di vita e di lavoro sempre più rumorosi, scorrette pratiche di ascolto anche tra i giovani e un generale aumento dello stress possono facilitare la comparsa dell’ipoacusia, per cui si raccomanda di tenere la propria salute uditiva sempre sotto controllo.

Il controllo dell’udito è un esame semplice e indolore che permette di valutare la capacità uditiva e identificare eventuali problematiche. Se hai percepito uno dei campanelli d’allarme che abbiamo illustrato in un precedente articolo, come la difficoltà nel seguire le conversazioni, la necessità di alzare il volume della televisione o la percezione di ronzii nelle orecchie, potrebbe essere il momento di sottoporti a un test dell’udito.

In questo articolo vedremo in dettaglio come si svolge un controllo dell’udito presso il nostro centro acustico.

1. Accoglienza e anamnesi

Il giorno e l’ora prefissati per il vostro appuntamento, sarete accolti dal nostro team e inizieremo subito con una breve intervista condotta dall’audioprotesista che diventerà il vostro punto di riferimento. Durante questa fase, chiamata anamnesi, raccoglieremo le informazioni vostra storia clinica, su eventuali disturbi uditivi pregressi, sui sintomi attuali e sulle vostre abitudini di vita e di ascolto. Questa fase è fondamentale per indirizzare correttamente il test e individuare le possibili cause di un eventuale calo uditivo.

2. L’esame otoscopico

Dopo la raccolta delle informazioni, il vostro audioprotesista di riferimento eseguirà un esame otoscopico. Questo consiste nell’osservazione del condotto uditivo e del timpano tramite otoscopio, per verificare la presenza di cerume in eccesso, infiammazioni, infezioni o eventuali anomalie strutturali dell’orecchio che potrebbero aver influenzato la vostra capacità uditiva.

3. L’audiometria tonale

L’audiometria tonale è il test principale per valutare la capacità uditiva. Per evitare interferenze esterne, si svolge in una cabina silente e si utilizza una cuffia speciale collegata a un audiometro.

Il test prevede l’ascolto di suoni puri a diverse frequenze e intensità. L’audioprotesista chiederà di premere un pulsante o alzare una mano ogni volta che si percepisce un suono, anche molto debole. Questo permette di determinare la soglia uditiva, ovvero il livello minimo di suono percepibile per ciascun orecchio.

4. L’audiometria vocale

Dopo l’audiometria tonale, si esegue l’audiometria vocale, un test che valuta la capacità di comprendere il parlato. Durante questo esame, verranno riprodotte parole o frasi a diversi livelli di volume e il paziente dovrà ripeterle. Questo aiuta a determinare se vi siano difficoltà nella comprensione dei suoni della lingua parlata, anche quando il volume è sufficiente.

5. Impedenzometria

Per approfondire ulteriormente la diagnosi, è possibile eseguire anche un’impedenzometria, un test che misura l’elasticità del timpano e la funzionalità della catena degli ossicini dell’orecchio medio. Questo esame viene effettuato inserendo una piccola sonda nell’orecchio, che emette suoni e variazioni di pressione per verificare la risposta del timpano.

Al termine degli esami, i risultati vengono solitamente riportati in un audiogramma, un grafico che mostra la capacità uditiva a diverse frequenze. L’audioprotesista li analizzerà e discuterà con voi un possibile percorso di riabilitazione uditiva.

Come si è visto, il controllo dell’udito è un esame semplice, rapido e indolore, ma estremamente importante per individuare eventuali problemi prima che peggiorino. Sottoporsi regolarmente ad un test, soprattutto dopo i 50 anni o in presenza di sintomi sospetti, è fondamentale per preservare la capacità uditiva e la qualità della vita.

Tutti gli articoli

Non perderti più il piacere di sentire

© Otoclinic S.R.L | P.IVA 14839921005 | Powered by Udibox

Privacy Policy

Cookie Policy